Acquisto Antiquariato Roma
Stime, perizie e valutazioni gratuite
Acquisto Antiquariato Roma, Stime, Perizie e Valutazioni Gratuite, Pagamenti Immediati

Richiedi Valutazione Gratuita



Foto Oggetti
Fai la Somma: 10 + 5 = Non Facciamo Spam, Non Facciamo Pubblicità, Non Vendiamo i Tuoi Dati!

Valutazione Acquisto Tato Arte Moderna e Contemporanea - Quadri e Dipinti


Stime, perizie e valutazioni su richiesta tramite l'apposito modulo qui di fianco, oppure tramite invio di foto a numero Whatsapp +39.338.6133623.

Se possiedi delle opere di Tato e sei interessato a venderle oppure vuoi conoscere il loro valore, la stima di mercato e/o il prezzo di vendita, non esitare a contattarci.

Abbiamo sedi in Roma e Todi a Perugia, ma possiamo spostarci su tutto il territorio nazionale ed internazionale.

Assicuriamo trattative riservate, massima affidabilità e serietà in tutte le transazioni di vendita.

Valutazione Arte Moderna e Contemporanea - Quadri e Dipinti di Tato


Tato


Guglielmo Sansoni, detto Tato (Bologna, 1896 – Roma, 1974), è stato un artista futurista italiano, uno dei protagonisti dell'aeropittura.

Guglielmo Sansoni, in arte Tato, nasce a Bologna il 29 dicembre 1896 e muore a Roma nel gennaio 1974.
Frequenta l’Accademia Militare di Parma dalla quale si congeda col grado di ufficiale. All’inizio della Grande Guerra, nel 1915, si arruola e parte per il fronte. Conosce così alcuni futuristi tra cui Umberto Boccioni, Luigi Russolo e Mario Sironi. Si diletta nel disegno e nel 1917 ne vengono pubblicati alcuni con soggetti di guerra. Nel 1919 viene assegnato al Deposito Militare a Novara. Da autodidatta, segue gli avvenimenti artistici del momento, entusiasmandosi in particolare alle attività dei futuristi, e organizza autonomamente una manifestazione futurista a Novara nel luglio del 1919. Nello stesso anno lancia il manifesto pubblicitario Autoritratto ombreggiante, attorno alla quale si accende una forte polemica fra critiche e consensi.
Concluso il servizio militare, fa rientro a Bologna, dove organizza il primo gruppo futurista emiliano insieme a Longanesi, Giovannini, Fanelli, Caviglioni e Valli. Nel frattempo, mantiene una fitta corrispondenza con Marinetti, ancor prima di conoscerlo di persona a Milano. Il 16 settembre 1920 organizza i funerali di sé stesso e nel libro autobiografico Tato racconTato da Tato è scritto che “costernazione degli amici, fiori, corone e infine, sorpresa”. Sul carro funebre c’è Tato vivo e vegeto. Aveva voluto seppellire Guglielmo Sansoni per far nascere in forma ufficiale il pittore futurista Tato. La sua casa diventa sede ufficiale del Movimento Futurista Emiliano-Romagnolo. Il 22 gennaio 1922, con l’aiuto di Marinetti, inaugura la prima Mostra d’Arte Futurista di Bologna al Teatro Modernissimo e nel novembre dello stesso anno si sposa con Mimì Gennari, insegnate di francese (divenuta poi in arte Mimì La Touche). Nel 1924 si trasferisce a Roma e compie diversi viaggi in Africa, Europa e America. Nel 1925 stabilisce i primi contatti con l’ambiente futurista romano attraverso una mostra personale alla Casa d’Arte Bragaglia.
Nel marzo-giugno dello stesso anno partecipa alla mostra collettiva futurista della III Biennale Romana, ed è presente all'Esposizione Internazionale d'arte Teatrale a Vienna e a Torino all’Esposizione d'arte futurista a Palazzo Madama. Durante l'estate del 1925 a Riccione, dopo un'allegra e movimentata giornata d'arte, affitta un bragozzo, dipinge sulle vele un enorme «Tato futurista» ed insieme a Toni, pescatore romagnolo, naviga lungo le spiagge che da Riccione conducono ad Ancona, invitando i bagnanti a visitare la mostra organizzata fra le reti, i cesti, le corde e i remi; mostra che egli disse di essere «unica al mondo». Nel maggio-settembre del 1926 espone con il gruppo futurista alla XV Biennale di Venezia, e partecipa alle successive del 1930, 1932, 1934 (sala personale), 1936, 1938, 1942. Nello stesso anno partecipa all’Esposizione Internazionale di Arti decorative e industriali a Parigi presso il Grand Palais e subito dopo, sempre a Parigi ad una Mostra futurista alla «Madeleine»; infine all’ Esposizione Internazionale del Teatro a New York. Nel 1927 allestisce a Ferrara due mostre personali: una al Teatro Comunale e l'altra presso il Corriere Padano (di cui successivamente affresca la sede), con un’introduzione di Marinetti.
Nello stesso anno partecipa alla grande mostra collettiva di pittura futurista alla Casa del Fascio di Bologna, alla Quadriennale di Torino, alla Mostra d'Arte Futurista nazionale a Palermo, promossa dal Gruppo futurista siciliano, nonché alla II Mostra d'arte marinara, promossa a Roma dalla Lega navale italiana. Nel 1928 partecipa ad una collettiva futurista al Teatro Comunale di Imola organizzata da M.G. Dal Monte e alla Rassegna degli artisti ferraresi nell'ambito della «Settimana Ferrarese», nonché alla Mostra di pittura futurista a Roma, presso il Circolo artistico internazionale. Nel 1929 prende parte alla Galleria Pesaro alla Mostra di «Trentatre artisti futuristi», alla Ill Mostra d'arte marinara promossa dalla lega Navale (Roma) e alla Mostra del centenario della Società Amatori e Cultori di Belle Arti presso il Palazzo delle Esposizioni di Roma per la Seconda mostra del Sindacato laziale fascista di Belle Arti.
A settembre sottoscrive Il manifesto dell’Aeropittura futurista insieme a Balla, Benedetta, Depero, Dottori, FIllia, Marinetti, Prampolini, Rosso, Somenzi e nell’aprile del 1930 lancia insieme a Marinetti Il Manifesto di Fotografia Futurista e partecipa al Primo Concorso Fotografico Nazionale presso l’Aranciera di Villa Umberto I.
Organizza a Roma la I Mostra di aeropittura presso la camerata degli Artisti di piazza di Spagna, dove esposero: Balla, Ballelica, Benedetta, Diulgheroff, Dottori, Fillia, Oriani, Prampolini, Somenzi Bruna, Tato e Thayaht; prende parte alla mostra collettiva futurista di aeropittura e scenografia organizzata dalla Galleria Pesaro a Milano, alla Mostra futurista al Winter Club di Torino, alla Mostra Triestina di pittura ed aeropittura futurista organizzata da Bruno G. Sanzin, alla I Quadriennale d'arte romana, alla Mostra collettiva futurista presso la Compagnia degli Artisti di Napoli e alla I Mostra Internazionale d'arte coloniale a Roma presso il Palazzo delle Esposizioni; esegue il manifesto per la «Giornata del giocattolo italiano», vincendo il relativo concorso. Nel 1932 espone alla I Mostra Internazionale d'arte coloniale e a Parigi presso la Galerie de la Reinassance alla Mostra Enrico Prampolini et les Aeropeintres Futuristes Italiens, con Alberti, Alimandi, Ambrosi, Balla, Benedetta, Bot, Caviglioni, Cocchia, Crali, Depero, Diulgheroff, Dormal, Dottori, Duse, Fillia, Marisa Mori, Munari, Oriani, Pozzo, Prampolini, Rosso, Saladini, Thayaht, Albisola, Vignazia e Zucco. Nel 1934, in concomitanza della Seconda Esposizione Internazionale d'arte coloniale a Napoli sottoscrive con Marinetti, Fillia e Cocchia il Manifesto sull'Arte Africana e, insieme a Marinetti, Ambrosi, Andreoni, Benedetta, Depero, Dottori, Fillia, Oriani, Munari, Prampolini e Mino Rosso il Manifesto sulla Plastica Murale.
Muore a Roma nel 1974.

Achille Perilli Afro Basaldella Agostino Bonalumi Alberto Biasi Alberto Burri Alberto Magnelli Alberto Savinio Alberto Ziveri Alexander Calder Alighiero Boetti Amedeo Bocchi Andy Warhol Antonietta Raphael Antonio Bueno Antonio Corpora Antonio Donghi Antonio Ligabue Antonio Marasco Antonio Sanfilippo Ardengo Soffici Asger Jorn Atanasio Soldati Benvenuto Ferrazzi Bice Lazzari Bruno Ceccobelli Bruno Munari Carla Accardi Carlo Carrà Carlo Levi Carlo Socrate Carol Rama Cesare Tacchi Cipriano Efisio Oppo Corrado Cagli Cy Twombly Dadamaino Daniel Spoerri Domenico Gnoli Edita Broglio Emanuele Cavalli Emilio Scanavino Emilio Vedova Ennio Morlotti Enrico Baj Enrico Castellani Enrico Prampolini Enzo Cucchi Ettore Spalletti Eugenio Carmi Fausto Pirandello Felice Casorati Fernando Botero Ferruccio Ferrazzi Filippo De Pisis Fortunato Depero Francesco Clemente Francesco Lo Savio Francesco Trombadori Franco Angeli Franco Gentilini Franz Borghese Gastone Novelli Gerardo Dottori Getulio Alviani Giacomo Balla Gianfranco Baruchello Gino De Dominicis Gino Severini Giorgio de Chirico Giorgio Griffa Giorgio Morandi Giosetta Fioroni Giovanni Anselmo Giulio D'Anna Giulio Paolini Giulio Turcato Giuseppe Capogrossi Giuseppe Santmaso Grazia Varisco Guglielmo Janni Guido Cadorin Hans Hartung Julius Evola Karel Appel Katy Castellucci Leonor Fini Lorenzo Viani Luigi Boille Luigi Ontani Luigi Russolo Luigi Veronesi Marc Chagall Marco Tirelli Maria Lai Marina Apollonio Mario Broglio Mario Mafai Mario Nigro Mario Radice Mario Schifano Mario Sironi Mario Tozzi Massimo Campigli Mauro Reggiani Michelangelo Pistoletto Mimmo Paladino Mimmo Rotella Mino Maccari Nicola De Maria Nino Bertoletti Nino Caffè Orfeo Tamburi Osvaldo Licini Ottone Rosai Paolo Cotani Pasquarosa Pier Paolo Calzolari Piero Dorazio Piero Gilardi Piero Guccione Piero Manzoni Piero Raspi Piero Sadun Pino Pinelli Renato Birolli Renato Guttuso Renzo Vespignani Roberto Crippa Roberto Matta Roberto Melli Salvo Sandro Chia Scipione Sergio Lombardo Sol LeWitt Tancredi Parmeggiani Tano Festa Titina Maselli Toti Scialoja Tullio Crali Turi Simeti Ubaldo Oppi Umberto Boccioni Victor Vasarely Virgilio Guidi Xavier Bueno

Contatti


Per Stime, Perizie, Valutazioni ed Informazioni, non esitate a contattare:

Antiquario Dott. Diego Costantini
Indirizzo Roma - Perugia - Italia

Telefono Tel: +39.338.6133623
eMail eMail: info@acquistoantiquariato.it




Sì, valutiamo anche oggetti danneggiati o restaurati. Il valore sarà calcolato tenendo conto delle condizioni dell’oggetto.

Sì, siamo interessati anche a oggetti di design vintage e modernariato, purché abbiano un valore collezionistico o storico.

Sì, siamo interessati a dipinti, sculture e altre opere d’arte, soprattutto se firmate o di rilevanza storica. Contattaci per una valutazione.

Sì, acquistiamo oggetti in tutta Italia. Contattaci e organizzeremo una valutazione a distanza o un appuntamento nella tua città.

Un oggetto d'antiquariato deve avere almeno 100 anni e possedere un valore storico, artistico o culturale. Contattaci per una valutazione professionale e gratuita.

Inviaci delle foto e una breve descrizione del mobile. I nostri esperti lo valuteranno e ti faranno sapere il suo valore di mercato.

Chat WhatsApp ^