Acquisto Antiquariato Roma
Stime, perizie e valutazioni gratuite
Acquisto Antiquariato Roma, Stime, Perizie e Valutazioni Gratuite, Pagamenti Immediati

Richiedi Valutazione Gratuita



Foto Oggetti
Fai la Somma: 6 + 10 = Non Facciamo Spam, Non Facciamo Pubblicità, Non Vendiamo i Tuoi Dati!

Valutazione Acquisto Gino Severini Arte Moderna e Contemporanea - Quadri e Dipinti


Stime, perizie e valutazioni su richiesta tramite l'apposito modulo qui di fianco, oppure tramite invio di foto a numero Whatsapp +39.338.6133623.

Se possiedi delle opere di Gino Severini e sei interessato a venderle oppure vuoi conoscere il loro valore, la stima di mercato e/o il prezzo di vendita, non esitare a contattarci.

Abbiamo sedi in Roma e Todi a Perugia, ma possiamo spostarci su tutto il territorio nazionale ed internazionale.

Assicuriamo trattative riservate, massima affidabilità e serietà in tutte le transazioni di vendita.

Valutazione Arte Moderna e Contemporanea - Quadri e Dipinti di Gino Severini


Gino Severini


Gino Severini (Cortona, 7 aprile 1883 – Parigi, 26 febbraio 1966) è stato un pittore e critico d'arte italiano.

Biografia
Gino Severini nasce a Cortona nel 1883. Dalla Toscana si trasferisce a Roma nel 1899, dove frequenta Boccioni e Balla, mostrando esplicito interesse per il divisionismo. Nel 1906 si stabilisce a Parigi e stringe amicizia con Modigliani, Dufy, Utrillo, Braque, Picasso, Gris e Jacob; frequenta il poeta e drammaturgo Paul Fort, di cui nel 1913 sposerà la figlia Jeanne, e il cenacolo di letterati riunito intorno al locale Cloiseries de Lilas.
Nel 1910 è tra i firmatari del I Manifesto della pittura futurista, poi del Manifesto tecnico della pittura futurista e partecipa alle esposizioni futuriste tenutasi alla Galerie Bernheim-Jeune a Parigi nel 1912 e a Londra nel 1913. Non trascura l’interesse per il Cubismo, sebbene si mantenga fedele a una concezione dinamica della rappresentazione dell’oggetto. Nascono in questi anni alcune sue interpretazioni cubo-futuriste della guerra, esposte nel 1916 nella mostra personale alla Galerie Boutet de Monvel. Gino Severini manifesta allora la precoce e sconvolgente riproposta di un nuovo Classicismo, con la ricerca di una piena e limpida figuratività, come palesa nei dipinti Maternità e Ritratto di Jeanne.
Nel 1919 firma un contratto con il mercante parigino Léonce Rosenberg che raduna vari artisti intorno alla Galerie de l’Effort Moderne. Non trascura tuttavia i rapporti con l’Italia: nel 1919, infatti, cura insieme a Rosenberg il secondo numero della rivista “Valori Plastici” e sancisce il rapporto del gruppo con i contemporanei esiti parigini. Nel 1920 Gino Severini avvia la stesura di Du Cubisme au Classicisme, pubblicato l’anno successivo, accolto tuttavia con diffidenza in ambito francese.
Nel 1921, grazie alla mediazione di Rosenberg, ottiene l’incarico di affrescare gli interni del castello di Montegufoni, nella campagna toscana, proprietà dei nobili inglesi Osbert e Sacheverell Sitwell, con scene ispirate alla commedia dell’arte italiana. Nuovamente a Parigi, si accosta a Jacques Maritain e, parallelamente agli interessi di Jacob, Cocteau e Denis, si interessa alla componente mistica nella pittura religiosa. Dal 1924 al 1934 si dedica quasi esclusivamente all’arte sacra, in grandi affreschi e mosaici: decora le chiese di Semsales, nel cantone di Friburgo, e di La Roche, e in seguito Tavannes in Svizzera e San Pietro di Friburgo. Nel 1926 è menzionato nel catalogo della I Mostra del Novecento Italiano, ma sarà effettivamente presente solo nella II esposizione del gruppo. Nel 1929 esegue alcune tele per una sala di casa Rosenberg, sempre sul tema dei Pulcinella sullo sfondo di rovine piranesiane.
Dopo il successo della mostra personale ad Amsterdam nel 1931, l’anno successivo espone alla Biennale di Venezia nella sezione degli italiani a Parigi e nel 1933 esegue la grande parete a mosaico per la Sala del ricevimento del Palazzo della Triennale a Milano. Durante gli anni ’30, malgrado la perdita drammatica del figlio, Gino Severini continua a dipingere, soprattutto in cicli decorativi di contenuto sacro, come quello per l’abside della chiesa di Nôtre-Dame a Losanna, opera dell’amico architetto Dumas. Nello stesso decennio si dedica all’attività di scenografo per il Maggio Musicale Fiorentino, per il teatro La Fenice di Venezia.
Nel 1945-46 esegue i cartoni preparatori per la Via Crucis realizzata in mosaico nella nativa Cortona. La sua estrema produzione, dopo il 1940, recupera il pointillinisme e il senso compositivo del Cubo-Futurismo, talvolta con inflessioni dada. Dopo la ricca antologica in Palazzo Venezia a Roma, torna a Parigi dove muore nel febbraio 1966.
Achille Perilli Afro Basaldella Agostino Bonalumi Alberto Biasi Alberto Burri Alberto Magnelli Alberto Savinio Alberto Ziveri Alexander Calder Alighiero Boetti Amedeo Bocchi Andy Warhol Antonietta Raphael Antonio Bueno Antonio Corpora Antonio Donghi Antonio Ligabue Antonio Marasco Antonio Sanfilippo Ardengo Soffici Asger Jorn Atanasio Soldati Benvenuto Ferrazzi Bice Lazzari Bruno Ceccobelli Bruno Munari Carla Accardi Carlo Carrà Carlo Levi Carlo Socrate Carol Rama Cesare Tacchi Cipriano Efisio Oppo Corrado Cagli Cy Twombly Dadamaino Daniel Spoerri Domenico Gnoli Edita Broglio Emanuele Cavalli Emilio Scanavino Emilio Vedova Ennio Morlotti Enrico Baj Enrico Castellani Enrico Prampolini Enzo Cucchi Ettore Spalletti Eugenio Carmi Fausto Pirandello Felice Casorati Fernando Botero Ferruccio Ferrazzi Filippo De Pisis Fortunato Depero Francesco Clemente Francesco Lo Savio Francesco Trombadori Franco Angeli Franco Gentilini Franz Borghese Gastone Novelli Gerardo Dottori Getulio Alviani Giacomo Balla Gianfranco Baruchello Gino De Dominicis Giorgio de Chirico Giorgio Griffa Giorgio Morandi Giosetta Fioroni Giovanni Anselmo Giulio D'Anna Giulio Paolini Giulio Turcato Giuseppe Capogrossi Giuseppe Santmaso Grazia Varisco Guglielmo Janni Guido Cadorin Hans Hartung Julius Evola Karel Appel Katy Castellucci Leonor Fini Lorenzo Viani Luigi Boille Luigi Ontani Luigi Russolo Luigi Veronesi Marc Chagall Marco Tirelli Maria Lai Marina Apollonio Mario Broglio Mario Mafai Mario Nigro Mario Radice Mario Schifano Mario Sironi Mario Tozzi Massimo Campigli Mauro Reggiani Michelangelo Pistoletto Mimmo Paladino Mimmo Rotella Mino Maccari Nicola De Maria Nino Bertoletti Nino Caffè Orfeo Tamburi Osvaldo Licini Ottone Rosai Paolo Cotani Pasquarosa Pier Paolo Calzolari Piero Dorazio Piero Gilardi Piero Guccione Piero Manzoni Piero Raspi Piero Sadun Pino Pinelli Renato Birolli Renato Guttuso Renzo Vespignani Roberto Crippa Roberto Matta Roberto Melli Salvo Sandro Chia Scipione Sergio Lombardo Sol LeWitt Tancredi Parmeggiani Tano Festa Tato Titina Maselli Toti Scialoja Tullio Crali Turi Simeti Ubaldo Oppi Umberto Boccioni Victor Vasarely Virgilio Guidi Xavier Bueno

Contatti


Per Stime, Perizie, Valutazioni ed Informazioni, non esitate a contattare:

Antiquario Dott. Diego Costantini
Indirizzo Roma - Perugia - Italia

Telefono Tel: +39.338.6133623
eMail eMail: info@acquistoantiquariato.it




Sì, valutiamo anche oggetti danneggiati o restaurati. Il valore sarà calcolato tenendo conto delle condizioni dell’oggetto.

Sì, siamo interessati anche a oggetti di design vintage e modernariato, purché abbiano un valore collezionistico o storico.

Sì, siamo interessati a dipinti, sculture e altre opere d’arte, soprattutto se firmate o di rilevanza storica. Contattaci per una valutazione.

Sì, acquistiamo oggetti in tutta Italia. Contattaci e organizzeremo una valutazione a distanza o un appuntamento nella tua città.

Un oggetto d'antiquariato deve avere almeno 100 anni e possedere un valore storico, artistico o culturale. Contattaci per una valutazione professionale e gratuita.

Inviaci delle foto e una breve descrizione del mobile. I nostri esperti lo valuteranno e ti faranno sapere il suo valore di mercato.

Chat WhatsApp ^