Acquisto Antiquariato Roma
Stime, perizie e valutazioni gratuite
Acquisto Antiquariato Roma, Stime, Perizie e Valutazioni Gratuite, Pagamenti Immediati

Richiedi Valutazione Gratuita



Foto Oggetti
Fai la Somma: 3 + 3 = Non Facciamo Spam, Non Facciamo Pubblicità, Non Vendiamo i Tuoi Dati!

Valutazione Acquisto Nicola De Maria Arte Moderna e Contemporanea - Quadri e Dipinti


Stime, perizie e valutazioni su richiesta tramite l'apposito modulo qui di fianco, oppure tramite invio di foto a numero Whatsapp +39.338.6133623.

Se possiedi delle opere di Nicola De Maria e sei interessato a venderle oppure vuoi conoscere il loro valore, la stima di mercato e/o il prezzo di vendita, non esitare a contattarci.

Abbiamo sedi in Roma e Todi a Perugia, ma possiamo spostarci su tutto il territorio nazionale ed internazionale.

Assicuriamo trattative riservate, massima affidabilità e serietà in tutte le transazioni di vendita.

Valutazione Arte Moderna e Contemporanea - Quadri e Dipinti di Nicola De Maria


Nicola De Maria


Nicola De Maria (Foglianise, 6 dicembre 1954) è un artista e pittore italiano.

Nicola De Maria descrive se stesso come «chi scrive un poema con le dita sporche di colore, mentre cane e gatto, chiusi nella tana del cuore, sono la pittura e la poesia che si battono per il trionfo dell’arte». L’analogia con la poesia è davvero la più indicata per le sue opere pittoriche, che sono la trasposizione lirica dell’universo interiore dell’artista. Ogni quadro o opera ambientale è la resa in colori accesi della predisposizione dell’artista a incarnare la figura del poeta, insieme a quelle del cantore e del narratore. Secondo De Maria, dovere dell’artista è infatti «trasformare gli incidenti e la brutalità del mondo in bellezza ed armonia, nell’infinita verità del bene» e il fine dell’arte «è evocare ciò che è invisibile, testimoniare l’opera suprema di Dio; quando l’artista partecipa alla creazione, la pittura porta la realtà verso l’assoluto». I riferimenti alla natura presenti nelle opere sono la memoria e la nostalgia dell’origine, espressa attraverso il linguaggio di una ritrovata innocenza. Più che resa figurativa del mondo visibile, ciascuna forma dipinta è piuttosto una personale visione dell’essenza altrimenti invisibile delle cose.
Le sue opere non accettano i confini tradizionali della tela pittorica: Nicola De Maria non impiega quasi mai cornici per i suoi quadri e talvolta ne dipinge i bordi e il retro. Allo stesso modo, le dimensioni delle opere variano dalla piccola alla grande scala e spesso la sua pittura diventa installazione che si espande a creare ambienti totali. Erede della grande tradizione della pittura ad affresco, Nicola De Maria è l’originale inventore di un linguaggio pittorico capace di animare soffitti e pareti di un impeto vitale, i cui colori non illustrano ma creano. L’artista crede fortemente nel «principio di improvvisazione» e ogni volta preferisce realizzare le sue opere senza progetto, inventandole direttamente sul luogo, accettando i rischi che ciò comporta. Nicola De Maria desidera infatti rispondere a questa urgenza espressiva celebrando «il trionfo dell’arte attraverso il lirismo della pittura». La sua capacità di sbaragliare le convenzioni pittoriche, rifiutando ogni sistema accademico, lo pone, alla fine degli anni Settanta, tra gli iniziatori del movimento della Transavanguardia.
I titoli delle opere dell’artista sono sempre di natura poetica e agiscono come chiavi capaci di fornire un’ulteriore via di accesso al mondo interiore. Mare, chiudere gli occhi, o mare, 1983, è un’opera su tela, caratterizzata da un’intensa campitura blu, accesa da compatte pennellate rosse e gialle. La profondità così evocata apre la tela alla dimensione di un’infinita distesa acquatica, rendendo tangibile l’immagine di un mare lontano, pensato e desiderato all’interno dello studio in un giorno d’estate.
La grande carta intelata I fiori salutano la luna, 1984, testimonia la rinnovata urgenza del disegno come insostituibile tecnica dell’avanguardia. Quasi si trattasse di un lungo papiro srotolato, l’opera reca su entrambi i lati l’immagine grafica di fiori dagli steli sottili, la cui presenza incornicia un paesaggio lunare dai colori acquerellati. Elemento ricorrente nella sua iconografia, i fiori sono assunti quali creature universali, capaci di condensare in sé le parti migliori del mondo e della natura. Nella sua personale visione, i fiori sono in contatto con i pianeti, e i loro movimenti avvengono in sintonia. Il Regno dei fiori, titolo che compare più volte nel suo lavoro, può, secondo l’artista, essere assunto quale titolo di tutta la sua opera, votata al desiderio di creare un sistema di vita migliorata.
Ogni opera di Nicola De Maria rappresenta l’ambizione «cosmica» dell’artista di abbracciare tutti i mondi possibili all’interno dell’opera, rendendo visibile il trascendente. Testa dell’artista cosmico a Torino, 1984-1985, è un solare ritratto interiore, dove i diversi elementi che lo compongono, dipinti come forme dalla geometria netta e con colori brillanti, sono presentati in una visione di unitario equilibrio, animato da un dinamismo continuo. L’artista descrive questa opera come una ricerca dei processi all’interno della propria mente, sottolineando l’incessante progredire che accomuna la scienza e l’arte.
De Maria ha esposto alla Biennale di Venezia (1980, 1988, 1990), a Documenta 7 a Kassel in Germania (1982), alla XVI Biennale di San Paolo in Brasile (1981), alla IV Biennale di Sydney in Australia (1982) ed alla Quadriennale di Roma (2005, 2012).
Retrospettive del suo lavoro si sono svolte al Museum Haus Lange Krefeld (1983), alla Kunsthalle Basel di Basilea (1983), alla Kunsthaus di Zurigo (1985), al Stedeljik van Abbemuseum di Eindhoven (1985), al Seibu Museum of Modern Art di Tokyo (1988), al Musèe des Beaux Arts Nimes (1994), al Kunstverein Ludwigsburg (1994), al Liechtensteinische Staatliche Kunstsammlung, Vaduz (1998), al Museo d'Arte Contemporanea di Roma (2004), al Museo Pecci di Prato (2012) e alla Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea di Torino (2013). In merito alla Transavanguardia, ha inoltre partecipato alle retrospettive al Castello di Rivoli nel 2002 e a Palazzo Reale a Milano nel 2011.
Achille Perilli Afro Basaldella Agostino Bonalumi Alberto Biasi Alberto Burri Alberto Magnelli Alberto Savinio Alberto Ziveri Alexander Calder Alighiero Boetti Amedeo Bocchi Andy Warhol Antonietta Raphael Antonio Bueno Antonio Corpora Antonio Donghi Antonio Ligabue Antonio Marasco Antonio Sanfilippo Ardengo Soffici Asger Jorn Atanasio Soldati Benvenuto Ferrazzi Bice Lazzari Bruno Ceccobelli Bruno Munari Carla Accardi Carlo Carrà Carlo Levi Carlo Socrate Carol Rama Cesare Tacchi Cipriano Efisio Oppo Corrado Cagli Cy Twombly Dadamaino Daniel Spoerri Domenico Gnoli Edita Broglio Emanuele Cavalli Emilio Scanavino Emilio Vedova Ennio Morlotti Enrico Baj Enrico Castellani Enrico Prampolini Enzo Cucchi Ettore Spalletti Eugenio Carmi Fausto Pirandello Felice Casorati Fernando Botero Ferruccio Ferrazzi Filippo De Pisis Fortunato Depero Francesco Clemente Francesco Lo Savio Francesco Trombadori Franco Angeli Franco Gentilini Franz Borghese Gastone Novelli Gerardo Dottori Getulio Alviani Giacomo Balla Gianfranco Baruchello Gino De Dominicis Gino Severini Giorgio de Chirico Giorgio Griffa Giorgio Morandi Giosetta Fioroni Giovanni Anselmo Giulio D'Anna Giulio Paolini Giulio Turcato Giuseppe Capogrossi Giuseppe Santmaso Grazia Varisco Guglielmo Janni Guido Cadorin Hans Hartung Julius Evola Karel Appel Katy Castellucci Leonor Fini Lorenzo Viani Luigi Boille Luigi Ontani Luigi Russolo Luigi Veronesi Marc Chagall Marco Tirelli Maria Lai Marina Apollonio Mario Broglio Mario Mafai Mario Nigro Mario Radice Mario Schifano Mario Sironi Mario Tozzi Massimo Campigli Mauro Reggiani Michelangelo Pistoletto Mimmo Paladino Mimmo Rotella Mino Maccari Nino Bertoletti Nino Caffè Orfeo Tamburi Osvaldo Licini Ottone Rosai Paolo Cotani Pasquarosa Pier Paolo Calzolari Piero Dorazio Piero Gilardi Piero Guccione Piero Manzoni Piero Raspi Piero Sadun Pino Pinelli Renato Birolli Renato Guttuso Renzo Vespignani Roberto Crippa Roberto Matta Roberto Melli Salvo Sandro Chia Scipione Sergio Lombardo Sol LeWitt Tancredi Parmeggiani Tano Festa Tato Titina Maselli Toti Scialoja Tullio Crali Turi Simeti Ubaldo Oppi Umberto Boccioni Victor Vasarely Virgilio Guidi Xavier Bueno

Contatti


Per Stime, Perizie, Valutazioni ed Informazioni, non esitate a contattare:

Antiquario Dott. Diego Costantini
Indirizzo Roma - Perugia - Italia

Telefono Tel: +39.338.6133623
eMail eMail: info@acquistoantiquariato.it




Sì, valutiamo anche oggetti danneggiati o restaurati. Il valore sarà calcolato tenendo conto delle condizioni dell’oggetto.

Sì, siamo interessati anche a oggetti di design vintage e modernariato, purché abbiano un valore collezionistico o storico.

Sì, siamo interessati a dipinti, sculture e altre opere d’arte, soprattutto se firmate o di rilevanza storica. Contattaci per una valutazione.

Sì, acquistiamo oggetti in tutta Italia. Contattaci e organizzeremo una valutazione a distanza o un appuntamento nella tua città.

Un oggetto d'antiquariato deve avere almeno 100 anni e possedere un valore storico, artistico o culturale. Contattaci per una valutazione professionale e gratuita.

Inviaci delle foto e una breve descrizione del mobile. I nostri esperti lo valuteranno e ti faranno sapere il suo valore di mercato.

Chat WhatsApp ^