Acquisto Antiquariato Roma
Stime, perizie e valutazioni gratuite
Acquisto Antiquariato Roma, Stime, Perizie e Valutazioni Gratuite, Pagamenti Immediati

Richiedi Valutazione Gratuita



Foto Oggetti
Fai la Somma: 2 + 8 = Non Facciamo Spam, Non Facciamo Pubblicità, Non Vendiamo i Tuoi Dati!

Valutazione Acquisto Francesco Trombadori Arte Moderna e Contemporanea - Quadri e Dipinti


Stime, perizie e valutazioni su richiesta tramite l'apposito modulo qui di fianco, oppure tramite invio di foto a numero Whatsapp +39.338.6133623.

Se possiedi delle opere di Francesco Trombadori e sei interessato a venderle oppure vuoi conoscere il loro valore, la stima di mercato e/o il prezzo di vendita, non esitare a contattarci.

Abbiamo sedi in Roma e Todi a Perugia, ma possiamo spostarci su tutto il territorio nazionale ed internazionale.

Assicuriamo trattative riservate, massima affidabilità e serietà in tutte le transazioni di vendita.

Valutazione Arte Moderna e Contemporanea - Quadri e Dipinti di Francesco Trombadori


Francesco Trombadori


Francesco Trombadori (Siracusa, 7 aprile 1886 – Roma, 24 agosto 1961) è stato un pittore italiano.

Vita
Il padre Antonino è libraio, incisore e plasticatore di pupi da presepio. Durante la giovinezza Francesco frequenta la scuola tecnica. Nel 1907 si trasferisce a Roma dove segue i corsi dell'Accademia di Belle Arti e la scuola libera del nudo. Tra i maestri c'è Giuseppe Cellini, tra i compagni di corso troviamo Cipriano Efisio Oppo, Amerigo Bartoli, Mario Broglio, Virgilio Guidi. Nel 1911 tiene la sua prima personale, nel Foyer del Teatro Massimo di Siracusa. Nel 1913 inizia a frequentare lo studio di Enrico Lionne (1875-1921) confermando la propria tendenza verso la pittura divisionista, allora molto in voga a Roma. Nel 1915 parte per la guerra: nell'agosto 1916 è ferito sul Podgora nell'azione per la presa di Gorizia. Alla fine del conflitto Trombadori è nuovamente a Roma. Frequenta assiduamente la Terza Saletta del Caffè Aragno. E’ anche in contatto con l’ambiente di Bragaglia, come è testimoniato da una serie di ritratti in fotodinamica e dalla sua presenza nell'Index. Il rapporto di stima proseguirà anche quando l’artista entrerà nella sua fase "neoclassica" . Dal 1920 vive a Villa Strohl-fern. Nel 1921 è nominato professore di disegno all'Istituto Tecnico di Civitavecchia . Partecipa alla I Biennale romana. Lavora anche come illustratore, per il libro di novelle di Henry Barbusse "L'uomo e la donna". Nel 1922 ,agli "Amatori e Cultori" presenta "Siracusa mia!", che può essere considerato come il punto di arrivo del suo periodo divisionista. Nei primi anni Venti Trombadori dedica molto tempo allo studio della pittura antica, cercando una via personale nel difficile rapporto tra avanguardia e tradizione. La Seconda Biennale Romana, nel 1923, è l'occasione per confrontare il suo lavoro con quello di altri "compagni di strada", da Antonio Donghi a Carlo Socrate a Nino Bertoletti, con i quali espone in una sala di intonazione "neoclassica" e purista. .
Nel 1924 espone alla Biennale di Venezia e alla Esposizione di venti artisti italiani presso la galleria Pesaro di Milano. Alla Terza Biennale romana nel 1925 espone nella stessa sala di de Chirico (artista al quale è legato da un rapporto di reciproca stima ed amicizia) di Antonio Donghi, Francesco Di Cocco e Filippo De Pisis. Sempre nel 1925 inizia la sua attività di critico d’arte, pubblicando su "L'Epoca" due scritti dedicati a Fattori e alla morte di Spadini e ne "L'Opinione" un testo sulla situazione artistica italiana. Fin dalla primavera del 1925 Trombadori è in contatto con Margherita Sarfatti e con il comitato organizzatore del "Novecento Italiano" , che oltre ad invitarlo come artista lo incaricano di propiziare la partecipazione di altri esponenti dell’ambiente romano, da Bandinelli a De Chirico a Bartoli a Donghi. Nel febbraio del 1926 si inaugura a Palazzo della Permanente di Milano la I mostra del Novecento italiano alla quale partecipa con tre opere. Anche più interessante per i risvolti romani del "Novecento " è la mostra dei "Dieci artisti del Novecento Italiano" che viene presentata da Margherita Sarfatti nell'ambito della XCIII Esposizione di Belle Arti della Società Amatori e Cultori. Il nucleo è rappresentato da Virgilio Guidi e Carlo Socrate , Gisberto Ceracchini , Riccardo Francalancia , Trombadori presenta quattro tele (due paesaggi e due nature morte). Nella sua pittura inizia a manifestarsi un nuovo interesse per il paesaggio, frequentemente esposto nelle mostre nazionali ed internazionali.
Nel 1931 partecipa con tre opere alla Prima Quadriennale, pubblicando anche su "Gente nostra" varie recensioni, utili per capire le sue preferenze nel panorama italiano. Ricordiamo che nel 1930 Trombadori recensisce con attenzione anche la mostra di due giovani "espressionisti": Mafai e Scipione. Prosegue la sua partecipazione alle mostre del Novecento Italiano, che in questo periodo si tengono soprattutto all'estero (Buenos Aires 1930, Stoccolma 1931, Oslo 1932). Nel 1931 partecipa con un dipinto alla Exhibition of Contemporary Italian Painting nel museo di Baltimore (USA). Una piccola personale è accolta dalla Biennale di Venezia del 1932. Tra le altre mostre degli anni Trenta possiamo ricordare le varie edizioni della Biennale di Venezia, della Quadriennale di Roma, e delle Sindacali, alle quali partecipa sempre con piccoli gruppi di opere.
Nel 1938 appare per le edizioni di "Circoli" la prima monografia, quaranta opere introdotte da un testo di Adriano Grande. La sua collaborazione a "Circoli" è molto intensa e qualitativamente alta, con articoli che spaziano dalla recensione libraria alla pittura del seicento. All'inizio degli anni Quaranta c'è da segnalare un momento abbastanza curioso, rappresentato dai quadri dipinti per il salone dell’Aeronautica alla Biennale di Venezia del 1942 e poi esposti anche alla Mostra dell'arte aeronautica della Galleria di Roma (1943). Una evasione dal repertorio consueto ma forse anche un segno delle difficoltà di lavoro nel periodo bellico. L'ultimo periodo della guerra è particolarmente duro: nell'aprile 1944 è arrestato dalla banda Koch che operava a Roma al servizio dei tedeschi e dei fascisti. Viene ristretto nella pensione Jaccarino per strappargli notizie del figlio Antonello ricercato dalle SS.
Dopo la guerra inizia un nuovo periodo pittorico, dedicato a una originale e raffinata lettura del paesaggio romano in chiave neometafisica. Tra le mostre possiamo ricordare le personali alla Galleria del Pincio (Roma 1951) alla "Tartaruga" (Roma 1955) al Centro San Babila (Milano 1960) alla Galleria Russo (Roma 1961). Dal 1950 in poi fa frequentemente ritorno in Sicilia.
Rilevante è anche l'attività di Trombadori quale critico militante; scrive, fra l'altro, recensioni per riviste e quotidiani come Circoli, L'Epoca, L'Opinione, Il Giornale d'Italia, Gente Nostra, Il Piccolo, Il Mattino. Negli anni '50 farà saltuariamente ritorno in Sicilia.
Nel 1960 fu invitato alla “11ª edizione del premio Avezzano-rassegna nazionale delle Arti Figurative” ad Avezzano (AQ), insieme a R. Brindisi, S. Cavallo, G. Ceracchini, V. Ciardo, E. Fantuzzi, C. Levi, G. Omiccioli, M. Rosa, G. Strachota, A. Vangelli ed altri.
Muore a Roma, nel proprio studio, nel 1961, a pochi mesi dalla sua ultima mostra personale. Riposa al cimitero del Verano. A Roma, nella zona di Villa Borghese, presso Villa Strohl-Fern (attualmente di proprietà dello stato francese e sede del Lycée Chateaubriand di Roma) è visitabile lo studio che il pittore, come altri artisti, aveva allestito in questo ampio spazio verde; oggi tra i pochi studi d'artista vincolati dal Ministero per i beni culturali e ambientali.
Achille Perilli Afro Basaldella Agostino Bonalumi Alberto Biasi Alberto Burri Alberto Magnelli Alberto Savinio Alberto Ziveri Alexander Calder Alighiero Boetti Amedeo Bocchi Andy Warhol Antonietta Raphael Antonio Bueno Antonio Corpora Antonio Donghi Antonio Ligabue Antonio Marasco Antonio Sanfilippo Ardengo Soffici Asger Jorn Atanasio Soldati Benvenuto Ferrazzi Bice Lazzari Bruno Ceccobelli Bruno Munari Carla Accardi Carlo Carrà Carlo Levi Carlo Socrate Carol Rama Cesare Tacchi Cipriano Efisio Oppo Corrado Cagli Cy Twombly Dadamaino Daniel Spoerri Domenico Gnoli Edita Broglio Emanuele Cavalli Emilio Scanavino Emilio Vedova Ennio Morlotti Enrico Baj Enrico Castellani Enrico Prampolini Enzo Cucchi Ettore Spalletti Eugenio Carmi Fausto Pirandello Felice Casorati Fernando Botero Ferruccio Ferrazzi Filippo De Pisis Fortunato Depero Francesco Clemente Francesco Lo Savio Franco Angeli Franco Gentilini Franz Borghese Gastone Novelli Gerardo Dottori Getulio Alviani Giacomo Balla Gianfranco Baruchello Gino De Dominicis Gino Severini Giorgio de Chirico Giorgio Griffa Giorgio Morandi Giosetta Fioroni Giovanni Anselmo Giulio D'Anna Giulio Paolini Giulio Turcato Giuseppe Capogrossi Giuseppe Santmaso Grazia Varisco Guglielmo Janni Guido Cadorin Hans Hartung Julius Evola Karel Appel Katy Castellucci Leonor Fini Lorenzo Viani Luigi Boille Luigi Ontani Luigi Russolo Luigi Veronesi Marc Chagall Marco Tirelli Maria Lai Marina Apollonio Mario Broglio Mario Mafai Mario Nigro Mario Radice Mario Schifano Mario Sironi Mario Tozzi Massimo Campigli Mauro Reggiani Michelangelo Pistoletto Mimmo Paladino Mimmo Rotella Mino Maccari Nicola De Maria Nino Bertoletti Nino Caffè Orfeo Tamburi Osvaldo Licini Ottone Rosai Paolo Cotani Pasquarosa Pier Paolo Calzolari Piero Dorazio Piero Gilardi Piero Guccione Piero Manzoni Piero Raspi Piero Sadun Pino Pinelli Renato Birolli Renato Guttuso Renzo Vespignani Roberto Crippa Roberto Matta Roberto Melli Salvo Sandro Chia Scipione Sergio Lombardo Sol LeWitt Tancredi Parmeggiani Tano Festa Tato Titina Maselli Toti Scialoja Tullio Crali Turi Simeti Ubaldo Oppi Umberto Boccioni Victor Vasarely Virgilio Guidi Xavier Bueno

Contatti


Per Stime, Perizie, Valutazioni ed Informazioni, non esitate a contattare:

Antiquario Dott. Diego Costantini
Indirizzo Roma - Perugia - Italia

Telefono Tel: +39.338.6133623
eMail eMail: info@acquistoantiquariato.it




Sì, valutiamo anche oggetti danneggiati o restaurati. Il valore sarà calcolato tenendo conto delle condizioni dell’oggetto.

Sì, siamo interessati anche a oggetti di design vintage e modernariato, purché abbiano un valore collezionistico o storico.

Sì, siamo interessati a dipinti, sculture e altre opere d’arte, soprattutto se firmate o di rilevanza storica. Contattaci per una valutazione.

Sì, acquistiamo oggetti in tutta Italia. Contattaci e organizzeremo una valutazione a distanza o un appuntamento nella tua città.

Un oggetto d'antiquariato deve avere almeno 100 anni e possedere un valore storico, artistico o culturale. Contattaci per una valutazione professionale e gratuita.

Inviaci delle foto e una breve descrizione del mobile. I nostri esperti lo valuteranno e ti faranno sapere il suo valore di mercato.

Chat WhatsApp ^