Acquisto Antiquariato Roma
Stime, perizie e valutazioni gratuite
Acquisto Antiquariato Roma, Stime, Perizie e Valutazioni Gratuite, Pagamenti Immediati

Richiedi Valutazione Gratuita



Foto Oggetti
Fai la Somma: 3 + 5 = Non Facciamo Spam, Non Facciamo Pubblicità, Non Vendiamo i Tuoi Dati!

Valutazione Acquisto Amedeo Bocchi Arte Moderna e Contemporanea - Quadri e Dipinti


Stime, perizie e valutazioni su richiesta tramite l'apposito modulo qui di fianco, oppure tramite invio di foto a numero Whatsapp +39.338.6133623.

Se possiedi delle opere di Amedeo Bocchi e sei interessato a venderle oppure vuoi conoscere il loro valore, la stima di mercato e/o il prezzo di vendita, non esitare a contattarci.

Abbiamo sedi in Roma e Todi a Perugia, ma possiamo spostarci su tutto il territorio nazionale ed internazionale.

Assicuriamo trattative riservate, massima affidabilità e serietà in tutte le transazioni di vendita.

Valutazione Arte Moderna e Contemporanea - Quadri e Dipinti di Amedeo Bocchi


Amedeo Bocchi


Amedeo Bocchi (Parma, 24 agosto 1883 – Roma, 16 dicembre 1976) è stato un pittore e scultore italiano.

Biografia
Nato a Parma nel 1883, figlio di Clelia Cacciani e Federico Bocchi, era terzo di sette fratelli. All'età di dodici anni viene iscritto dal padre al Regio Istituto di Belle Arti di Parma con lo scopo di lavorare come decoratore presso l'azienda di famiglia. Diplomatosi nel 1901 col massimo dei voti, l'anno successivo si reca per la prima volta a Roma dove frequenta la Scuola Libera di Nudo su consiglio del suo insegnante Cecrope Barilli. Nella capitale, dove trascorre il resto della sua lunga vita, conosce artisti quali Giovanni Costa, Giulio Aristide Sartorio, Giacomo Balla e Duilio Cambellotti, approfondisce e studia le opere di Matisse, Renoir e Klimt. Inoltre, consolida la sua capacità di disegno iniziando a rappresentare morbidi nudi femminili che lo accompagnano per tutta la sua carriera. Nello stesso periodo, installa il suo primo studio in Rione Macao insieme all’amico incisore Renato Brozzi.
Nel 1906 Amedeo sposa Rita Boraschi (sua compagna di studi a Parma) e nel 1908 nasce Bianca, la prima e unica figlia dell'artista. L'anno successivo la moglie muore.
Nel 1910 Bocchi viene ammesso per la prima volta con due dipinti alla Biennale di Venezia dove ha modo di ammirare la grande personale di Gustav Klimt all'interno della quale rimane affascinato dall'opera "Pesci rossi". Proprio in quell'anno, Bocchi si trasferisce a Padova al seguito di Achille Casanova impegnato a decorare l'interno della basilica di Sant'Antonio per specializzarsi nella tecnica dell'affresco.
Nel 1911, nel corso dell'esposizione nazionale di Roma per il cinquantenario dell'Unità d'Italia, Bocchi realizza, in collaborazione con Latino Barilli, Daniele de Strobel e Renato Brozzi, la ricostruzione della Camera d'Oro, affrescata nel XV secolo da Benedetto Bembo, del Castello di Torrechiara, ricostruita nella mostra etnografica. Sempre nello stesso anno, si reca per la prima volta a Terracina che, con le Paludi Pontine e la dura vita delle sue genti, sarà al centro di molti suoi dipinti. Le famose terellane, con i larghi cappelli bianchi e il viso abbronzato, saranno il perno delle sue opere per molti anni a venire.
Nel 1912 riceve la medaglia d'oro del Ministero della pubblica istruzione per il dipinto Le tre Marie. Nel 1913, pur non aderendo ufficialmente al manifesto della Secessione Romana, Bocchi guarda con interesse alla prima mostra organizzata dal gruppo.
Fra il 1913 e il 1915 utilizza le conoscenze nel campo dell'affresco per l'importante commissione affidatagli dalla Cassa di Risparmio di Parma per la decorazione della Sala del Consiglio della sede centrale di Parma, dedicata al tema del risparmio. Gli influssi del liberty e di Klimt vengono elaborati da Bocchi permettendogli di realizzare una trilogia di affreschi: "Il Risparmio", "La Protezione" e "La Ricchezza". Riconosciuta come uno dei più importanti modelli Liberty in tutta Italia, la Sala viene terminata nel 1916 riscuotendo largo consenso da parte della critica. Con l’avvento del Fascismo, molte parti del lavoro svolto vengono modificate e distrutte: viene richiamato al restauro quasi sessant’anni più tardi e accetta di buon grado. Presenzia felicemente all’inaugurazione nel 1976.
Allo scoppio della Prima Guerra Mondiale, nel 1915, si trasferisce definitivamente a Roma in una delle case-studio messe a disposizione degli artisti da un ricco alsaziano di lingua francese, Alfred Wilhelm Strohl, all'interno del parco che da lui aveva preso il nome: Villa Strohl-Fern. Lì Bocchi trascorre il resto della sua vita realizzando una serie di capolavori tra i quali i pregevoli nudi femminili, i verdi parchi e i viali color glicine.
In tale contesto, si arricchisce tramite il confronto con pittori romani, ma anche con l'influenza di Gustav Klimt, Henri Matisse, Pierre-Auguste Renoir e successivamente Renato Guttuso e i pittori romani del secondo dopoguerra. Sviluppando sempre e comunque un proprio stile, guarda con curiosità al divisionismo, al simbolismo e al liberty.
Nel 1919 Amedeo Bocchi sposa, in seconde nozze, Niccolina Toppi, una giovane modella di Anticoli Corrado. Seguono anni di felicità e di crescente successo: ancora la Biennale, la nomina ad Accademico di San Luca, la medaglia d'oro per il dipinto Bianca in abito da sera alla mostra di Monza del 1926.
La famiglia è protagonista predominante delle sue tele: i genitori, le mogli, la figlia. Attraverso l'indagine dei volti ripercorre nelle sue tele un diario personale, filo conduttore della maturità stilistica con dipinti quali Niccolina con chitarra (1917) e Ritratto di Bianca (1932) in cui esalta la luce e i suoi riflessi.
Altre difficoltà familiari colpiscono però l'artista: nel 1923 muore la seconda moglie Niccolina e nel 1934 sua figlia, a soli 26 anni.
Nel 1967 l'Accademia di san Luca gli dedica la prima importante mostra retrospettiva. Con il dipinto Nel parco, nel 1972, partecipa alla rassegna della pittura figurativa nel contesto della X Quadriennale romana. Nello stesso anno il presidente della repubblica gli conferisce la medaglia d'oro dei benemeriti della cultura e dell'arte.
Negli ultimi anni che seguono si aprono nuovi orizzonti e forme da sperimentare, con colori più acidi e forti, corpi e forme meno definiti. Continua a cercare nuovi orizzonti e modi di concepire l’arte fino alla morte che avviene nella sua casa-studio di Villa Strohl-Fern il 16 dicembre del 1976. Sul cavalletto viene ritrovato un quadro incompiuto, Il giardiniere, segno della sua inesausta passione per la pittura che lo ha accompagnato fino alla fine dei suoi giorni. Quest'ultimo fa parte del patrimonio artistico di APE Parma Museo.
Quanto scritto da Bocchi in una lettera del 1933 a Guido Guida risulta di particolare interesse per comprendere la sua visione dell'arte:
«La fatica vera, il vero tormento dell'artista responsabile e cosciente della sua missione non è quello di sbalordire con complicate composizioni [...] ma quello d'arrivare all'espressione più profonda con i mezzi più semplici e chiari. [...] Vale più un segno lineare di Piero della Francesca, per esempio, che tutta l'opera di un Luca Giordano. L'impressione con fuochi d'artificio la giudichiamo un'attività tutt'altro che artistica»
Achille Perilli Afro Basaldella Agostino Bonalumi Alberto Biasi Alberto Burri Alberto Magnelli Alberto Savinio Alberto Ziveri Alexander Calder Alighiero Boetti Andy Warhol Antonietta Raphael Antonio Bueno Antonio Corpora Antonio Donghi Antonio Ligabue Antonio Marasco Antonio Sanfilippo Ardengo Soffici Asger Jorn Atanasio Soldati Benvenuto Ferrazzi Bice Lazzari Bruno Ceccobelli Bruno Munari Carla Accardi Carlo Carrà Carlo Levi Carlo Socrate Carol Rama Cesare Tacchi Cipriano Efisio Oppo Corrado Cagli Cy Twombly Dadamaino Daniel Spoerri Domenico Gnoli Edita Broglio Emanuele Cavalli Emilio Scanavino Emilio Vedova Ennio Morlotti Enrico Baj Enrico Castellani Enrico Prampolini Enzo Cucchi Ettore Spalletti Eugenio Carmi Fausto Pirandello Felice Casorati Fernando Botero Ferruccio Ferrazzi Filippo De Pisis Fortunato Depero Francesco Clemente Francesco Lo Savio Francesco Trombadori Franco Angeli Franco Gentilini Franz Borghese Gastone Novelli Gerardo Dottori Getulio Alviani Giacomo Balla Gianfranco Baruchello Gino De Dominicis Gino Severini Giorgio de Chirico Giorgio Griffa Giorgio Morandi Giosetta Fioroni Giovanni Anselmo Giulio D'Anna Giulio Paolini Giulio Turcato Giuseppe Capogrossi Giuseppe Santmaso Grazia Varisco Guglielmo Janni Guido Cadorin Hans Hartung Julius Evola Karel Appel Katy Castellucci Leonor Fini Lorenzo Viani Luigi Boille Luigi Ontani Luigi Russolo Luigi Veronesi Marc Chagall Marco Tirelli Maria Lai Marina Apollonio Mario Broglio Mario Mafai Mario Nigro Mario Radice Mario Schifano Mario Sironi Mario Tozzi Massimo Campigli Mauro Reggiani Michelangelo Pistoletto Mimmo Paladino Mimmo Rotella Mino Maccari Nicola De Maria Nino Bertoletti Nino Caffè Orfeo Tamburi Osvaldo Licini Ottone Rosai Paolo Cotani Pasquarosa Pier Paolo Calzolari Piero Dorazio Piero Gilardi Piero Guccione Piero Manzoni Piero Raspi Piero Sadun Pino Pinelli Renato Birolli Renato Guttuso Renzo Vespignani Roberto Crippa Roberto Matta Roberto Melli Salvo Sandro Chia Scipione Sergio Lombardo Sol LeWitt Tancredi Parmeggiani Tano Festa Tato Titina Maselli Toti Scialoja Tullio Crali Turi Simeti Ubaldo Oppi Umberto Boccioni Victor Vasarely Virgilio Guidi Xavier Bueno

Contatti


Per Stime, Perizie, Valutazioni ed Informazioni, non esitate a contattare:

Antiquario Dott. Diego Costantini
Indirizzo Roma - Perugia - Italia

Telefono Tel: +39.338.6133623
eMail eMail: info@acquistoantiquariato.it




Sì, valutiamo anche oggetti danneggiati o restaurati. Il valore sarà calcolato tenendo conto delle condizioni dell’oggetto.

Sì, siamo interessati anche a oggetti di design vintage e modernariato, purché abbiano un valore collezionistico o storico.

Sì, siamo interessati a dipinti, sculture e altre opere d’arte, soprattutto se firmate o di rilevanza storica. Contattaci per una valutazione.

Sì, acquistiamo oggetti in tutta Italia. Contattaci e organizzeremo una valutazione a distanza o un appuntamento nella tua città.

Un oggetto d'antiquariato deve avere almeno 100 anni e possedere un valore storico, artistico o culturale. Contattaci per una valutazione professionale e gratuita.

Inviaci delle foto e una breve descrizione del mobile. I nostri esperti lo valuteranno e ti faranno sapere il suo valore di mercato.

Chat WhatsApp ^