Acquisto Antiquariato Roma
Stime, perizie e valutazioni gratuite
Acquisto Antiquariato Roma, Stime, Perizie e Valutazioni Gratuite, Pagamenti Immediati

Richiedi Valutazione Gratuita


Mic

Foto Oggetti
Fai la Somma: 4 + 2 = Non Facciamo Spam, Non Facciamo Pubblicità, Non Vendiamo i Tuoi Dati!

Valutazione Acquisto Leonardo Coccorante Arte Antica - Quadri e Dipinti


Stime, perizie e valutazioni su richiesta tramite l'apposito modulo qui di fianco, oppure tramite invio di foto a numero Whatsapp +39.338.6133623.

Se possiedi delle opere di Leonardo Coccorante e sei interessato a venderle oppure vuoi conoscere il loro valore, la stima di mercato e/o il prezzo di vendita, non esitare a contattarci.

Abbiamo sedi in Roma e Todi a Perugia, ma possiamo spostarci su tutto il territorio nazionale ed internazionale.

Assicuriamo trattative riservate, massima affidabilità e serietà in tutte le transazioni di vendita.

Valutazione Arte Antica - Quadri e Dipinti di Leonardo Coccorante


Leonardo Coccorante


Leonardo Coccorante (Napoli, 8 novembre 1680 – Napoli, 1750) è stato un pittore italiano.

Leonardo Coccorante fu un pittore italiano, i cui famosi dipinti si distinsero nel panorama della pittura barocca per la prospettica architettonica immaginaria realizzata avendo come soggetto delle antiche rovine.
Leonardo Coccorante nacque a Napoli nel 1680 e si formò presso Jan Frans van Bloemen,Gabriele Ricciardelli ed in particolare Angelo Maria Costa, uno fra i più famosi paesaggisti siciliani del primo seicento italiano.
Pur essendo molto noto per aver realizzato diverse decorazioni nel palazzo reale di Napoli (1737-1739), Coccorante viene ricordato soprattutto per i dipinti ritraenti ampi ed ariosi panorami, dominati dalle antiche vestigia monumentali, di cui il pittore soleva sottolineare la maestosità ponendo in primo piano piccole figure.
Coccorante si stabilì a Napoli, dopo alcuni viaggi, nel 1714 e qui sposò Giovanna Golino.
Della carriera artistica del Coccorante si sa per certo che lavorò presso Carlo di Borbone, re delle Due Sicilie per il quale dipinse alcune vedute e realizzò alcune decorazioni, nel Palazzo Reale di Caserta, in occasione delle nozze di Carlos VII con María Amalia di Sassonia nel 1738. Si sa anche trovò numerosi committenti all’estero, in particolare in Francia, Spagna ed Inghilterra, ma anche in Italia, a Napoli ovviamente. In particolare si ricorda la Storia di Alessandro Magno dipinta per l’abate Giuseppe Tomajuoli ed un paesaggio marino burrascoso per l’abate e poeta Nicolò Giovo. Fra i suoi committenti annoveriamo anche Bartolomeo Di Maio, Francesco Caracciolo e Andrea Casimiro Ambrosio. Citiamo alcune opere in particolare: Loggiato sul mare, Porto di mare con paese e Ruderi classici.
Leonardo Coccorante si spense a Napoli nel 1750.
Attualmente i suoi quadri famosi si possono ammirare nel Museum of Art di Honolulu, nel Louvre, nel Museo d’Arte Lowe in Florida, nel Musée départemental de l’Oise in Francia, nel Museo di Grenoble in Francia, nel Museo Regionale Agostino Pepoli di Trapani e alla Pinacoteca del Castello Sforzesco di Milano.

Abraham Bloemaert Abraham Brugel Andrea Appiani Andrea Belvedere Angelo Caroselli Annibale Carracci Antonio Balestra Antonio Campi Antonio Carneo Antonio Cifrondi Bartolomeo Bimbi Bartolomeo Bulgarini Bartolomeo Cavaceppi Bartolomeo Cavarozzi Bernardino Campi Bernardo Bellotto Bernardo Castello Bernardo Cavallino Canaletto Carlo Barabino Carlo Cignani Cecco di Pietro Cennino Cennini Cola dell'Amatrice Denijs Calvaert detto Dionisio Fiammingo Domenico Maria Canuti Domenico Riccio detto Brusasorci Elisabetta Sirani Evaristo Baschenis Felice Boselli Filippo Abbiati Francesco Barocci Francesco Boneri detto Cecco del Caravaggio Francesco Botticini Francesco del Cossa Francesco Montelatici detto Cecco Bravo Francisco de Zurbaran Gentile Bellini Giacomo Antonio Melchiorre Ceruti detto il Pitocchetto Giacomo Cavedone Giambettino Cignaroli Gioacchino Assereto Giorgio Giulio Clovio Giovan Battista Crespi detto il Cerano Giovan Battista Gaulli detto Baciccio Giovan Francesco Caroto Giovanni Bellini Giovanni Caroto Giulio Campi Giulio Carpioni Giuseppe Appiani Giuseppe Arcimboldo Giuseppe Bazzani Giuseppe Bonito Giuseppe Bossi Giuseppe Cades Guido Cagnacci Guido Reni Il Bronzino Jacopo Bassano Jacopo Bellini Jacques Callot Jan Asselijn Jan Both Jan Brughel il Vecchio Lavinia Fontana Lodovico Cardi detto il Cigoli Lorenzo Costa il Vecchio Luca Carlevarijs Lucas Cranach il Giovane Lucas Cranach il Vecchio Ludovico Carracci Marco Benefial Michelangelo Cerquozzi Michelangelo Merisi da Caravaggio Ottavio Leoni Paul Bril Pier Francesco Cittadini Piero della Francesca Pieter Brugel il Giovane Pompeo Batoni Remigio Cantagallina Rosalba Carriera Sandro Botticelli Sebastiano Ceccarini Sebastiano Conca Simon Vouet Simone Cantarini detto Pesarese Sofonisba Anguissola Valerio Castello Vincenzo Campi Vincenzo Camuccini Vittore Carpaccio Viviano Codazzi

Contatti


Per Stime, Perizie, Valutazioni ed Informazioni, non esitate a contattare:

Antiquario Dott. Diego Costantini
Indirizzo Roma - Perugia - Italia

Telefono Tel: +39.338.6133623
eMail eMail: info@acquistoantiquariato.it




Sì, valutiamo anche oggetti danneggiati o restaurati. Il valore sarà calcolato tenendo conto delle condizioni dell’oggetto.

Sì, siamo interessati anche a oggetti di design vintage e modernariato, purché abbiano un valore collezionistico o storico.

Sì, siamo interessati a dipinti, sculture e altre opere d’arte, soprattutto se firmate o di rilevanza storica. Contattaci per una valutazione.

Sì, acquistiamo oggetti in tutta Italia. Contattaci e organizzeremo una valutazione a distanza o un appuntamento nella tua città.

Un oggetto d'antiquariato deve avere almeno 100 anni e possedere un valore storico, artistico o culturale. Contattaci per una valutazione professionale e gratuita.

Inviaci delle foto e una breve descrizione del mobile. I nostri esperti lo valuteranno e ti faranno sapere il suo valore di mercato.

Chat WhatsApp ^