Acquisto Antiquariato Roma
Stime, perizie e valutazioni gratuite
Acquisto Antiquariato Roma, Stime, Perizie e Valutazioni Gratuite, Pagamenti Immediati

Richiedi Valutazione Gratuita


Mic

Foto Oggetti
Fai la Somma: 2 + 9 = Non Facciamo Spam, Non Facciamo Pubblicità, Non Vendiamo i Tuoi Dati!

Valutazione Acquisto Viviano Codazzi Arte Antica - Quadri e Dipinti


Stime, perizie e valutazioni su richiesta tramite l'apposito modulo qui di fianco, oppure tramite invio di foto a numero Whatsapp +39.338.6133623.

Se possiedi delle opere di Viviano Codazzi e sei interessato a venderle oppure vuoi conoscere il loro valore, la stima di mercato e/o il prezzo di vendita, non esitare a contattarci.

Abbiamo sedi in Roma e Todi a Perugia, ma possiamo spostarci su tutto il territorio nazionale ed internazionale.

Assicuriamo trattative riservate, massima affidabilità e serietà in tutte le transazioni di vendita.

Valutazione Arte Antica - Quadri e Dipinti di Viviano Codazzi


Viviano Codazzi


Viviano Codazzi (Bergamo, 1604 circa – Roma, 5 novembre 1670) è stato un pittore italiano di paesaggi, attivo principalmente a Roma e Napoli.

Biografia
Nato a Bergamo, è anche conosciuto sotto il nome Viviano Codagora o il Codagora. Verso il 1620 lasciò la città natia e dal 1634 è documentato a Napoli, dove fu allievo di Cosimo Fanzago e alle dipendenze di Artemisia Gentileschi; veniva da Roma dove era stato nello studio di Agostino Tassi in via del Corso. A Napoli dipinse paesaggi, in collaborazione con Domenico Gargiuloː Codazzi si occupava delle prospettive architettoniche e dei paesaggi con rovine, mentre Gargiulo eseguiva le figure. Codazzi, in seguito alla rivolta di Masaniello, si trasferì a Roma e collaborò con Antoine Gobau, con Michelangelo Cerquozzi, con Jan Miel, con Filippo Lauri, e con Vicente Giner, eseguendo le parti architettoniche nei dipinti.
La sua pittura fu influenzata dalla scuola olandese, ben rappresentata a Roma in quel periodo e nota come Scuola dei Bamboccianti, che ebbe come ispiratore e protagonista Pieter van Laer.
Suo figlio Niccolò Codazzi (1642-1693) fu pittore di vedute e di scene inserite in paesaggi. Viviano ebbe una forte influenza su Canaletto e su Bernardo Bellotto. La sua veduta della Basilica di San Pietro, del 1630, è una delle ultime immagini della piazza senza il colonnato di Berniniː si vedono anche le due torri campanarie che, secondo il progetto, dovevano essere erette, ma che non furono mai realizzate.
In contrapposizione al paesaggio eroico della scuola bolognese e della scuola francese di ambito romano - che dalla cultura bolognese dei (Carracci) avevano preso avvio - Codazzi ritraeva fedelmente le rovine romane, oppure le costruiva di fantasia, ma sempre su un piano di verosimiglianza, con la luce che metteva a nudo - crudelmente o pietosamente e tutto avvolgendo nei mezzi toni - gli archi sbrecciati, i muri corrosi, mescolati a poveri edifici addossati a monumenti antichi e popolati da umile gente, dipinta dal Cerquozzi che inseriva le figure nelle costruzioni prospettiche dipinte dal compagno. Viviano Codazzi è stato un anticipatore del gusto settecentesco e fu definito il "Canaletto del Seicento".
Abraham Bloemaert Abraham Brugel Andrea Appiani Andrea Belvedere Angelo Caroselli Annibale Carracci Antonio Balestra Antonio Campi Antonio Carneo Antonio Cifrondi Bartolomeo Bimbi Bartolomeo Bulgarini Bartolomeo Cavaceppi Bartolomeo Cavarozzi Bernardino Campi Bernardo Bellotto Bernardo Castello Bernardo Cavallino Canaletto Carlo Barabino Carlo Cignani Cecco di Pietro Cennino Cennini Cola dell'Amatrice Denijs Calvaert detto Dionisio Fiammingo Domenico Maria Canuti Domenico Riccio detto Brusasorci Elisabetta Sirani Evaristo Baschenis Felice Boselli Filippo Abbiati Francesco Barocci Francesco Boneri detto Cecco del Caravaggio Francesco Botticini Francesco del Cossa Francesco Montelatici detto Cecco Bravo Francisco de Zurbaran Gentile Bellini Giacomo Antonio Melchiorre Ceruti detto il Pitocchetto Giacomo Cavedone Giambettino Cignaroli Gioacchino Assereto Giorgio Giulio Clovio Giovan Battista Crespi detto il Cerano Giovan Battista Gaulli detto Baciccio Giovan Francesco Caroto Giovanni Bellini Giovanni Caroto Giulio Campi Giulio Carpioni Giuseppe Appiani Giuseppe Arcimboldo Giuseppe Bazzani Giuseppe Bonito Giuseppe Bossi Giuseppe Cades Guido Cagnacci Guido Reni Il Bronzino Jacopo Bassano Jacopo Bellini Jacques Callot Jan Asselijn Jan Both Jan Brughel il Vecchio Lavinia Fontana Leonardo Coccorante Lodovico Cardi detto il Cigoli Lorenzo Costa il Vecchio Luca Carlevarijs Lucas Cranach il Giovane Lucas Cranach il Vecchio Ludovico Carracci Marco Benefial Michelangelo Cerquozzi Michelangelo Merisi da Caravaggio Ottavio Leoni Paul Bril Pier Francesco Cittadini Piero della Francesca Pieter Brugel il Giovane Pompeo Batoni Remigio Cantagallina Rosalba Carriera Sandro Botticelli Sebastiano Ceccarini Sebastiano Conca Simon Vouet Simone Cantarini detto Pesarese Sofonisba Anguissola Valerio Castello Vincenzo Campi Vincenzo Camuccini Vittore Carpaccio

Contatti


Per Stime, Perizie, Valutazioni ed Informazioni, non esitate a contattare:

Antiquario Dott. Diego Costantini
Indirizzo Roma - Perugia - Italia

Telefono Tel: +39.338.6133623
eMail eMail: info@acquistoantiquariato.it




Sì, valutiamo anche oggetti danneggiati o restaurati. Il valore sarà calcolato tenendo conto delle condizioni dell’oggetto.

Sì, siamo interessati anche a oggetti di design vintage e modernariato, purché abbiano un valore collezionistico o storico.

Sì, siamo interessati a dipinti, sculture e altre opere d’arte, soprattutto se firmate o di rilevanza storica. Contattaci per una valutazione.

Sì, acquistiamo oggetti in tutta Italia. Contattaci e organizzeremo una valutazione a distanza o un appuntamento nella tua città.

Un oggetto d'antiquariato deve avere almeno 100 anni e possedere un valore storico, artistico o culturale. Contattaci per una valutazione professionale e gratuita.

Inviaci delle foto e una breve descrizione del mobile. I nostri esperti lo valuteranno e ti faranno sapere il suo valore di mercato.

Chat WhatsApp ^