Acquisto Antiquariato Roma
Stime, perizie e valutazioni gratuite
Acquisto Antiquariato Roma, Stime, Perizie e Valutazioni Gratuite, Pagamenti Immediati

Richiedi Valutazione Gratuita


Mic

Foto Oggetti
Fai la Somma: 4 + 7 = Non Facciamo Spam, Non Facciamo Pubblicità, Non Vendiamo i Tuoi Dati!

Valutazione Acquisto Daniele Crespi Arte Antica - Quadri e Dipinti


Stime, perizie e valutazioni su richiesta tramite l'apposito modulo qui di fianco, oppure tramite invio di foto a numero Whatsapp +39.338.6133623.

Se possiedi delle opere di Daniele Crespi e sei interessato a venderle oppure vuoi conoscere il loro valore, la stima di mercato e/o il prezzo di vendita, non esitare a contattarci.

Abbiamo sedi in Roma e Todi a Perugia, ma possiamo spostarci su tutto il territorio nazionale ed internazionale.

Assicuriamo trattative riservate, massima affidabilità e serietà in tutte le transazioni di vendita.

Valutazione Arte Antica - Quadri e Dipinti di Daniele Crespi


Daniele Crespi


Daniele Crespi (Busto Arsizio, 1597-1600 – Milano, 19 luglio 1630) è stato un pittore italiano.
Nonostante la sua prematura scomparsa a causa della peste manzoniana del 1630, è annoverato tra i maggiori esponenti del Seicento lombardo.

Biografia
Daniele Crespi faceva parte di una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio, cui apparteneva anche uno dei suoi maestri, Giovan Battista Crespi, detto il Cerano (Romagnano Sesia, 1573 – Milano, 1632). Le influenze artistiche principali furono il manierismo accademico di Camillo Procaccini, quello più sofferto del Cerano e il realismo di Pier Francesco Mazzucchelli, detto il Morazzone. In misura minore, lo ispirarono le opere di Andrea De Ferrari, di Rubens, di Van Dyck e di pittori spagnoli come Zurbarán. Nelle sue ultime opere Crespi si distaccò progressivamente dal manierismo nel quale si era formato, per avvicinarsi a un classicismo di matrice carraccesca.
Le sue prime opere note sono la decorazione della cappella di Sant'Antonio e i pennacchi della cupola con i Quattro evangelisti, entrambe nella chiesa di San Vittore al Corpo a Milano, datati 1619. Di poco successivi sono la Decollazione del Battista nella cappella di S. Giovanni e l'Adorazione dei Magi in Sant'Alessandro in Zebedia. La realizzazione di queste importanti commissioni testimoniano la precocità del pittore, che allora doveva essere intorno ai vent'anni. Appartengono sempre al periodo giovanile la decorazione della cappella dell'Annunciata nella basilica di Sant'Eustorgio e le tele per la chiesa di San Protaso ad Monachos e ora in San Giovanni a Busto Arsizio. Nel 1621 risulta iscritto all'Accademia Ambrosiana, istituita da Federico Borromeo presso la Pinacoteca Ambrosiana, presieduta dal Cerano.
Alla metà degli anni venti del Seicento risalgono le commissioni di un altro importante ordine monastico milanese, quello dei canonici Lateranensi di Santa Maria della Passione. Per questa importante basilica, seconda a Milano per ampiezza solo al duomo, il Crespi dipinse numerose opere: alcune figure di lateranensi e di santi nella navata centrale, il Cristo sorretto da un angelo, le ante d'organo con la Lavanda dei piedi, l'Innalzamento e la Deposizione dalla croce, e uno dei suoi più intensi capolavori, Il digiuno di san Carlo Borromeo.
I migliori risultati del Crespi sono rappresentati dal Digiuno di san Carlo Borromeo (Milano, chiesa di Santa Maria della Passione) e dal Ciclo di San Bruno nella Certosa di Garegnano (o Certosa di Milano), terminato nel 1629. Alcune novità furono da lui apportate nella lettura e nell'analisi del tema, nella definizione degli ambienti, degli scenari architettonici e nell'indagine psicologica dei personaggi.
Oltre alla produzione di opere di soggetto religioso per i maggiori ordini monastici del milanese, Daniele Crespi ebbe notevole fama di ritrattista. Fra le sue opere più importante di tale genere si annoverano l'Autoritratto degli Uffizi (1627), il ritratto di Manfredo Settala della Pinacoteca Ambrosiana, il ritratto del chirurgo Enea Fioravanti del Castello Sforzesco, il ritratto di Antonio Olgiati della Collezione Koelliker a Milano, il ritratto di gentiluomo con barba e il ritratto di giovane della Collezione Borromeo, Isola Bella, Stresa.
Tra il 1629 e il 1630, «La sua permanenza alla Certosa di Pavia fu conseguenza di una fuga da Milano dove il pittore colpì il modello a cui aveva fatto indossare un saio, uccidendolo e poi ritraendolo morto. [...] Durante la sua permanenza alla Certosa, Crespi dipinse varie opere, dagli affreschi del Chiostrino a una pala dell'altare delle reliquie. L'opera più nota è rappresentata dal Cristo che riceve da San Bruno e dalla Vergine le reliquie dei Santi. Per quest'opera il pittore mise in posa diversi frati del convento ma nel rappresentare la Madonna, per quanto cercasse di eseguire la figura femminile, non riusciva a rendere reali le mani e il volto. Siccome la regola monastica non ammetteva presenze femminili in convento, al pittore fu concesso di scegliere tra i tanti bisognosi che quotidianamente si recavano alla porta della Certosa: la scelta cadde su una giovane contadina dall'ovale regolare e dalle mani affusolate. Terminata l'opera, il Crespi fuggì dalla Certosa e i frati non ebbero più notizie né di lui né della modella.»
Poco dopo avere rilevato la prestigiosa bottega di Camillo Procaccini morì a Milano, il 19 luglio 1630, vittima della grande peste manzoniana, lasciando incompiuta la sua opera di maggiore impegno, il ciclo di affreschi della Certosa di Pavia, che fu terminato da Francesco Valletti entro il 1630. Il maestoso ciclo del Crespi riveste per intero le pareti del coro, mentre le volte ospitano ancora la decorazione affrescata di epoca rinascimentale. Si tratta di un ciclo composito, con scene tratte dal Nuovo Testamento, dalle agiografie di santi certosini e di altri santi, abilmente inserito nell'architettura gotica tramite un complesso sistema di quadrature decorative, che incorniciano grandi scene sacre e riquadri più piccoli con figure isolate di evangelisti, dottori della Chiesa, profeti, sibille, santi e beati certosini.
Abraham Bloemaert Abraham Brugel Andrea Appiani Andrea Belvedere Angelo Caroselli Annibale Carracci Antonio Balestra Antonio Campi Antonio Carneo Antonio Cifrondi Bartolomeo Bimbi Bartolomeo Bulgarini Bartolomeo Cavaceppi Bartolomeo Cavarozzi Bernardino Campi Bernardo Bellotto Bernardo Castello Bernardo Cavallino Canaletto Carlo Barabino Carlo Cignani Cecco di Pietro Cennino Cennini Cola dell'Amatrice Denijs Calvaert detto Dionisio Fiammingo Domenico Maria Canuti Domenico Riccio detto Brusasorci Elisabetta Sirani Evaristo Baschenis Felice Boselli Filippo Abbiati Francesco Barocci Francesco Boneri detto Cecco del Caravaggio Francesco Botticini Francesco del Cossa Francesco Montelatici detto Cecco Bravo Francisco de Zurbaran Gentile Bellini Giacomo Antonio Melchiorre Ceruti detto il Pitocchetto Giacomo Cavedone Giambettino Cignaroli Gioacchino Assereto Giorgio Giulio Clovio Giovan Battista Crespi detto il Cerano Giovan Battista Gaulli detto Baciccio Giovan Francesco Caroto Giovanni Bellini Giovanni Caroto Giulio Campi Giulio Carpioni Giuseppe Appiani Giuseppe Arcimboldo Giuseppe Bazzani Giuseppe Bonito Giuseppe Bossi Giuseppe Cades Guido Cagnacci Guido Reni Il Bronzino Jacopo Bassano Jacopo Bellini Jacques Callot Jan Asselijn Jan Both Jan Brughel il Vecchio Lavinia Fontana Leonardo Coccorante Lodovico Cardi detto il Cigoli Lorenzo Costa il Vecchio Luca Carlevarijs Lucas Cranach il Giovane Lucas Cranach il Vecchio Ludovico Carracci Marco Benefial Michelangelo Cerquozzi Michelangelo Merisi da Caravaggio Ottavio Leoni Paul Bril Pier Francesco Cittadini Piero della Francesca Pieter Brugel il Giovane Pompeo Batoni Remigio Cantagallina Rosalba Carriera Sandro Botticelli Sebastiano Ceccarini Sebastiano Conca Simon Vouet Simone Cantarini detto Pesarese Sofonisba Anguissola Valerio Castello Vincenzo Campi Vincenzo Camuccini Vittore Carpaccio Viviano Codazzi

Contatti


Per Stime, Perizie, Valutazioni ed Informazioni, non esitate a contattare:

Antiquario Dott. Diego Costantini
Indirizzo Roma - Perugia - Italia

Telefono Tel: +39.338.6133623
eMail eMail: info@acquistoantiquariato.it




Sì, valutiamo anche oggetti danneggiati o restaurati. Il valore sarà calcolato tenendo conto delle condizioni dell’oggetto.

Sì, siamo interessati anche a oggetti di design vintage e modernariato, purché abbiano un valore collezionistico o storico.

Sì, siamo interessati a dipinti, sculture e altre opere d’arte, soprattutto se firmate o di rilevanza storica. Contattaci per una valutazione.

Sì, acquistiamo oggetti in tutta Italia. Contattaci e organizzeremo una valutazione a distanza o un appuntamento nella tua città.

Un oggetto d'antiquariato deve avere almeno 100 anni e possedere un valore storico, artistico o culturale. Contattaci per una valutazione professionale e gratuita.

Inviaci delle foto e una breve descrizione del mobile. I nostri esperti lo valuteranno e ti faranno sapere il suo valore di mercato.

Chat WhatsApp ^