Acquisto Antiquariato Roma
Stime, perizie e valutazioni gratuite
Acquisto Antiquariato Roma, Stime, Perizie e Valutazioni Gratuite, Pagamenti Immediati

Richiedi Valutazione Gratuita


Mic

Foto Oggetti
Fai la Somma: 8 + 4 = Non Facciamo Spam, Non Facciamo Pubblicità, Non Vendiamo i Tuoi Dati!

Valutazione Acquisto Domenico Corvi Arte Antica - Bronzi e Marmi Rinascimentali e Barocchi


Stime, perizie e valutazioni su richiesta tramite l'apposito modulo qui di fianco, oppure tramite invio di foto a numero Whatsapp +39.338.6133623.

Se possiedi delle opere di Domenico Corvi e sei interessato a venderle oppure vuoi conoscere il loro valore, la stima di mercato e/o il prezzo di vendita, non esitare a contattarci.

Abbiamo sedi in Roma e Todi a Perugia, ma possiamo spostarci su tutto il territorio nazionale ed internazionale.

Assicuriamo trattative riservate, massima affidabilità e serietà in tutte le transazioni di vendita.

Valutazione Arte Antica - Bronzi e Marmi Rinascimentali e Barocchi di Domenico Corvi


Domenico Corvi


Domenico Corvi (Viterbo, 16 settembre 1721 – Roma, 22 luglio 1803) è stato un pittore italiano.

Biografia
Giunto a Roma nel 1736, Corvi ebbe come maestro il pittore Francesco Mancini.
Dopo una serie di lavori in patria e a Palestrina, Corvi cominciò ad ottenere importanti commissioni a Roma, per Palazzo Borghese, Palazzo Doria Pamphili, San Marco e il Palazzo dei Conservatori.
Dalla seconda metà del Settecento numerose opere gli furono commissionate dal conte, e futuro cardinale, Bernardino Antonelli fra queste, le tele Sant'Emidio e La Trinità con la Maddalena e San Paolino (ubicate nel duomo di Senigallia) e San Giovanni Evangelista a Patmos destinata all'altare di famiglia nella chiesa di San Francesco a Pergola, città natale degli Antonelli.
Altre opere gli furono richieste dal cardinale forlivese Camillo Merlini Paolucci per la cappella della Chiesa di San Marcello al Corso, a Roma, ospitante il sepolcro dello zio, il cardinale Fabrizio Paolucci: si tratta delle due tele di ispirazione veterotestamentaria Il sacrificio di Isacco e Il ritrovamento di Mosè.
Una serie di dipinti a tema medievale, commissionatigli dal ramo dei Colonna di Sciarra, mostra già, accanto alle ovvie citazioni di Batoni e Mengs, elementi di sensibilità protoromantica, con atmosfere quasi da romanzo gotico (come nella Santa Margherita Colonna scaccia i demoni, del 1770).
Nel 1771 affrescò, con un Trionfo di Apollo, una sala di Villa Borghese, che dotò nel 1782 di un altro, celebratissimo affresco raffigurante l'Aurora. Nel 1773 dipinge la pala per la Chiesa dei Conti Antonelli, presso il loro palazzo a Brugnetto di Senigallia, dove ritrae una pietà al maschile dove Dio è Padre e Madre. Agli anni tra il 1774 e il 1778 risale la commissione per un ciclo di grandi tele per l'abbazia di Soletta.
L'artista fu anche un accademico dell'Arcadia. Fu maestro di Giovanni Pichler e Francesco Alberi.

Contatti


Per Stime, Perizie, Valutazioni ed Informazioni, non esitate a contattare:

Antiquario Dott. Diego Costantini
Indirizzo Roma - Perugia - Italia

Telefono Tel: +39.338.6133623
eMail eMail: info@acquistoantiquariato.it




Sì, valutiamo anche oggetti danneggiati o restaurati. Il valore sarà calcolato tenendo conto delle condizioni dell’oggetto.

Sì, siamo interessati anche a oggetti di design vintage e modernariato, purché abbiano un valore collezionistico o storico.

Sì, siamo interessati a dipinti, sculture e altre opere d’arte, soprattutto se firmate o di rilevanza storica. Contattaci per una valutazione.

Sì, acquistiamo oggetti in tutta Italia. Contattaci e organizzeremo una valutazione a distanza o un appuntamento nella tua città.

Un oggetto d'antiquariato deve avere almeno 100 anni e possedere un valore storico, artistico o culturale. Contattaci per una valutazione professionale e gratuita.

Inviaci delle foto e una breve descrizione del mobile. I nostri esperti lo valuteranno e ti faranno sapere il suo valore di mercato.

Chat WhatsApp ^