Acquisto Antiquariato Roma
Stime, perizie e valutazioni gratuite
Acquisto Antiquariato Roma, Stime, Perizie e Valutazioni Gratuite, Pagamenti Immediati

Richiedi Valutazione Gratuita



Foto Oggetti
Fai la Somma: 8 + 9 = Non Facciamo Spam, Non Facciamo Pubblicità, Non Vendiamo i Tuoi Dati!

Valutazione Acquisto Gaetano Martinez Ottocento e primi Novecento - Statue, Sculture e Bronzi


Stime, perizie e valutazioni su richiesta tramite l'apposito modulo qui di fianco, oppure tramite invio di foto a numero Whatsapp +39.338.6133623.

Se possiedi delle opere di Gaetano Martinez e sei interessato a venderle oppure vuoi conoscere il loro valore, la stima di mercato e/o il prezzo di vendita, non esitare a contattarci.

Abbiamo sedi in Roma e Todi a Perugia, ma possiamo spostarci su tutto il territorio nazionale ed internazionale.

Assicuriamo trattative riservate, massima affidabilità e serietà in tutte le transazioni di vendita.

Valutazione Ottocento e primi Novecento - Statue, Sculture e Bronzi di Gaetano Martinez


Gaetano Martinez


Gaetano Martinez (Galatina, 14 novembre 1892 – Roma, 2 ottobre 1951) è stato uno scultore italiano.

Biografia
Fin da piccolo aiutò il padre, maestro d'arte, nei lavori di intagliatore di pietra leccese. Frequentò, nella città natale, la scuola d'arte "Gioacchino Toma". Il suo spirito anelava, però, a raggiungere Roma, nel tentativo di insediarsi nel mondo dell'arte.
L'occasione gli fu data dalla biennale del 1911. Il tentativò però fallì, e allora tornò a Galatina dove espresse la sofferenza subita nelle opere Il dolore umano e Maternità.
Dopo la pausa della guerra, nel 1922 ritornò a Roma, ma solo due anni dopo la critica incominciò ad interessarsi a lui alla "Mostra d'arte pugliese" con le creazioni Il Caino (dove i muscoli contratti rivelano efficacemente il tormento interiore del fratricida) e con Il vinto (dove rivela il suo animo in pena). Fu l'inizio della sua carriera d'artista, che lo vide presente con numerose opere in diversi paesi (Lampada senza luce, Cariatide, L'offerta ad Esculapio). Nel 1932 ricevette la medaglia d'oro in una mostra ispirata all'infanzia.
Delle sue opere, ospitate in gallerie e musei di tutto il mondo, nonché in collezioni private, restano a Galatina, nel museo civico Pietro Cavoti, alcuni busti in terracotta, statue in gesso e, in Piazza Aligheri (lato sud), la già citata Lampada senza luce, che i galatinesi chiamano La pupa, un nudo femminile in bronzo.
All'indomani della sua morte, nel 1951, gli viene dedicata una retrospettiva nell'ambito della VI Quadriennale di Roma.

Contatti


Per Stime, Perizie, Valutazioni ed Informazioni, non esitate a contattare:

Antiquario Dott. Diego Costantini
Indirizzo Roma - Perugia - Italia

Telefono Tel: +39.338.6133623
eMail eMail: info@acquistoantiquariato.it




Sì, valutiamo anche oggetti danneggiati o restaurati. Il valore sarà calcolato tenendo conto delle condizioni dell’oggetto.

Sì, siamo interessati anche a oggetti di design vintage e modernariato, purché abbiano un valore collezionistico o storico.

Sì, siamo interessati a dipinti, sculture e altre opere d’arte, soprattutto se firmate o di rilevanza storica. Contattaci per una valutazione.

Sì, acquistiamo oggetti in tutta Italia. Contattaci e organizzeremo una valutazione a distanza o un appuntamento nella tua città.

Un oggetto d'antiquariato deve avere almeno 100 anni e possedere un valore storico, artistico o culturale. Contattaci per una valutazione professionale e gratuita.

Inviaci delle foto e una breve descrizione del mobile. I nostri esperti lo valuteranno e ti faranno sapere il suo valore di mercato.

Chat WhatsApp ^