Acquisto Antiquariato Roma
Stime, perizie e valutazioni gratuite
Acquisto Antiquariato Roma, Stime, Perizie e Valutazioni Gratuite, Pagamenti Immediati

Richiedi Valutazione Gratuita


Mic

Foto Oggetti
Fai la Somma: 10 + 1 = Non Facciamo Spam, Non Facciamo Pubblicità, Non Vendiamo i Tuoi Dati!

Valutazione Acquisto Felice Clerici Arte Antica - Ceramiche e Porcellane


Stime, perizie e valutazioni su richiesta tramite l'apposito modulo qui di fianco, oppure tramite invio di foto a numero Whatsapp +39.338.6133623.

Se possiedi delle opere di Felice Clerici e sei interessato a venderle oppure vuoi conoscere il loro valore, la stima di mercato e/o il prezzo di vendita, non esitare a contattarci.

Abbiamo sedi in Roma e Todi a Perugia, ma possiamo spostarci su tutto il territorio nazionale ed internazionale.

Assicuriamo trattative riservate, massima affidabilità e serietà in tutte le transazioni di vendita.

Valutazione Arte Antica - Ceramiche e Porcellane di Felice Clerici


Felice Clerici


Felice Clerici (Milano, 1710 circa – Milano, 1780) è stato un ceramista italiano.

Biografia
Originario di una famiglia di commercianti di articoli di importazione di seta e di lusso, gestiti dal fratello Francesco, nel 1726 Clerici fu nominato erede del patrimonio familiare e decise di fondare una prestigiosa fabbrica di maioliche milanese, inaugurata il 18 ottobre 1745 presso Sant'Ambrogio sul Naviglio, che già dieci anni dopo contava oltre una quarantina di operai. Clerici in questa sua iniziativa imprenditoriale seguì l'esempio delle Porcellane di Meissen sviluppate dal 1708 in Sassonia da Ehrenfried Walther von Tschirnhaus.
La tipologia del materiale prodotto variò sin dagli esordi, includendo vasellame, statuette e decorativo, ed ispirandosi, per quanto riguarda la fantasia decorativa pittorica, al gusto orientale e a produzioni liguri, lodigiane e francesi. In seguito inventerà formule decorative originali, dette "alla milanese" nelle altre fabbriche italiane.
La macinatura degli ingredienti per l'incrostatura delle maioliche era effettuata al mulino della Cavalchina, presso Sant'Angelo; le terre fittili erano importate prevalentemente dalla provincia di Novara; la produzione, seppure di crescente qualità, non si allontanò mai decisamente da un carattere artigiano.
Tra i pittori che collaborarono con Clerici, si può citare Pasquale Rubati, che nel giro di pochi anni aprì una manifattura propria in concorrenza con il suo ex-principale.
L'attività della fabbrica iniziò a declinare durante il secolo successivo.
Il Museo del Castello Sforzesco milanese conserva un'ampia raccolta della produzione di Clerici.
Clerici si distinse anche per un'altra attività manifatturiera, costituita dalla costruzione di tre mulini, di un filatoio con sessanta telai, che produssero, dal 1763, panni, rattine, felpe, velluti, amiens, scotti d'Inghilterra, camellotti, saglie romane e scotti di Zurigo.
I lavoratori impegnati in questa attività raggiunsero le cinquecento unità e in pochi anni Clerici diventò il maggior produttore a Milano di tessuti correnti (1.127 pezze nel 1771).
Intorno agli anni ottanta del Settecento, il figlio di Clerici, Giuseppe Maria, assunse la direzione dell'opificio, e fu proprio lui a dover gestire il rovinoso incendio del 1783, che distrusse macchine e scorte.

Contatti


Per Stime, Perizie, Valutazioni ed Informazioni, non esitate a contattare:

Antiquario Dott. Diego Costantini
Indirizzo Roma - Perugia - Italia

Telefono Tel: +39.338.6133623
eMail eMail: info@acquistoantiquariato.it




Sì, valutiamo anche oggetti danneggiati o restaurati. Il valore sarà calcolato tenendo conto delle condizioni dell’oggetto.

Sì, siamo interessati anche a oggetti di design vintage e modernariato, purché abbiano un valore collezionistico o storico.

Sì, siamo interessati a dipinti, sculture e altre opere d’arte, soprattutto se firmate o di rilevanza storica. Contattaci per una valutazione.

Sì, acquistiamo oggetti in tutta Italia. Contattaci e organizzeremo una valutazione a distanza o un appuntamento nella tua città.

Un oggetto d'antiquariato deve avere almeno 100 anni e possedere un valore storico, artistico o culturale. Contattaci per una valutazione professionale e gratuita.

Inviaci delle foto e una breve descrizione del mobile. I nostri esperti lo valuteranno e ti faranno sapere il suo valore di mercato.

Chat WhatsApp ^